L'INTERVENTO DELLO PSICOLOGO SPECIALISTA IN COMPORTAMENTO ALIMENTARE E GESTIONE DEL PESO CORPOREO
La figura dello
Psicologo specialista in Comportamento alimentare e gestione del peso corporeo
si pone di fronte all’esigenza di rispondere ad una emergenza globale, quale
l’inarrestabile ed esponenziale aumento delle condizioni di sovrappeso ed
obesità, spesso anche associate a diabete (Diabesità),
in Italia e nel Mondo. Il suo intervento si inserisce dunque all’interno della
Psicologia della Salute, si integra trasversalmente in contesti diversi (medici
e non), e si rivolge a tutta la popolazione.

L’oggetto
dell’intervento è molto più ampio e complesso di quanto si possa pensare: non
basta lavorare sul numero di kilogrammi che indica la bilancia, ma sullo stile
di vita e le abitudini, ed in particolare sul comportamento alimentare e di
movimento. L’obiettivo dunque non sarà più la riduzione del peso ad ogni costo
ma una sua gestione a lungo termine, in autonomia, consapevolezza e salute.
Il metodo prescrittivo,
fondato sul modello medico e consistente nel dare prescrizioni ed indicazioni
al paziente (“Deve mettersi a dieta”, “Dovrebbe muoversi di più”) il più delle
volte non è sufficiente ad ottenere l’effettiva modificazione ed il
mantenimento nel tempo di abitudini e stili di vita salutari in autonomia.
Emerge pertanto la necessità di colmare il gap
tra ciò che si dice ‘si dovrebbe’ fare ed il ‘metterlo in atto’ con continuità
(e possibilmente consapevolezza, volontà, fiducia, piacere, soddisfazione).


Il colloquio clinico,
ed il monitoraggio attraverso il diario alimentare ed il diario del movimento,
sono fra gli altri gli strumenti principali utilizzati per intraprendere il
percorso di cambiamento insieme alla persona. Questi infatti consentono
l’individuazione, l’analisi e la discussione circa le abitudini alimentari e di
movimento, nonché i vissuti e le cognizioni del paziente, su cui lavorare
insieme per la progressiva modificazione dei comportamenti abituali scorretti.
Il traguardo del
paziente sarà arrivare ad una gestione autonoma, responsabile e consapevole
delle proprie abitudini e della propria quotidianità nel tempo, per una
migliore qualità della vita.
Dr.ssa Sara Campolonghi
Psicologa, coach
alimentare e specialista nella gestione del peso corporeo.
Bibliografia:
- N. Melchionda et, al., Il Management multidimensionale del paziente obeso. (M.M.O. Melchionda, 1996) Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia, Cattedra di Malattie del Metabolismo, Università degli studi di Bologna
- Lacroix, J.P. Assal, Educazione Terapeutica dei Pazienti (2005)
- R. Dalle Grave, S. Calugi, 5 passi per perdere peso (2009)
- P. Medde, Corso Psicologia del Comportamento Alimentare e Tecniche di Gestione del Peso Corporeo. OPS 2009.