Banchetti e maratone enogastronomiche durante le feste?
Spesso molte persone si sentono in colpa per aver esagerato. Per questo subito dopo le feste ci si mette ‘a dieta stretta’, mangiando molto meno rispetto al fabbisogno giornaliero, saltando i pasti, mangiando solo verdura o cibi ‘light’… probabilmente facendo la fame!
Questo però fa soffrire il nostro corpo, che non riceve tutti i nutrienti e l’energia necessari per funzionare bene; il senso di fame si fa sempre più forte, ed aumenta la voglia irrefrenabile di dolci, biscotti, pane, pasta, insomma tutti quegli alimenti ricchi di zuccheri, carboidrati e grassi, che danno immediatamente energia e senso di sazietà. Questo è perfettamente normale: si tratta un sistema di difesa del nostro corpo per far fronte alle carenze di cibo.
Una tale riduzione degli alimenti innesca un circolo vizioso che porta ad avere ancora più sensi di colpa, a mangiare molto di più del necessario, a mangiare male ed in modo sregolato, e causando dopo il primo periodo una probabile ripresa, se non un aumento, del peso, oltre ai sensi di colpa, di fallimento ed insoddisfazione.
Ecco perchè è importante dopo gli eccessi delle feste non ‘smettere di mangiare’, ma organizzare i pasti ed abbinare i cibi scegliendoli in modo da non avere mai fame e fornire al nostro corpo tutto il necessario per funzionare bene. E’ importantissimo fare sempre colazione, privilegiando frutta fresca e a guscio (mandorle, noci, nocciole ecc.) p.es. con yogurt di soia o latte di riso o mandorle; non saltare mai i pasti, variando sempre gli alimenti e non rinunciando mai alla verdura a tutti i pasti; fare uno spuntino a metà mattina e metà pomeriggio possibilmente con frutta fresca, secca o a guscio, per non arrivare famelici ai pasti principali.
Naturalmente, ultimo ma non per importanza: il movimento!
Non serve a nulla regolare l’alimentazione se poi questo si accompagna alla totale sedentarietà. E allora via alle passeggiate con il cane, all’abbandono dell’ascensore a favore delle scale, alla spesa a piedi, alle gite al parco o in montagna con i propri figli , alla riscoperta della bicicletta o della cyclette, così utile nei giorni di pioggia.
E qualunque altra attività che possa venirvi in mente con un pensiero creativo.
Tutto questo permette di abbandonare sensi di colpa, frustrazioni e fame, di ritornare in forma dopo le feste, ma non solo: anche di essere più felici, mangiare con gusto e mantenersi in salute ogni giorno.
Dr.ssa Sara Campolonghi
Specialista nella Gestione del Peso
+39 328 89 69 351
sara.campolonghi@gmail.com
www.facebook.com/lasalute.vienmangiando